Introduzione
Nell'ambito dell'attività di monitoraggio aerobiologico, la fase di determinazione dei granuli pollinici è particolarmente impegnativa in termini di tempo e di conoscenze specifiche. Spesso i supporti iconografici e le chiavi di determinazione disponibili non sono esaustivi e sufficienti a fugare dubbi d.identificazione. Chi si occupa di quest'attività si avvale per lo più di vetrini di confronto (palinoteca); così anche presso l'Istituto Agrario, dove dal 1989 si svolge il monitoraggio pollinico, sono stati allestiti circa 300 vetrini di pollini di vari taxa. Nel corso degli anni si sono inoltre via via accumulate numerose fotografie di pollini effettuate al microscopio ottico, sopratutto relative ai campioni che costituiscono la palinoteca. Allo scopo di facilitare la consultazione di tutto questo materiale fotografico, spesso disordinatamente archiviato in varie cartelle del proprio PC, si è pensato di realizzare un database che contenesse non solo le fotografie dei granuli pollinici, ma anche le varie informazioni ad esse associate. Il database POLIMAGE ed il relativo software di gestione sono stati sviluppati presso l.Istituto Agrario su piattaforma "open source" utilizzando il sistema operativo Linux ed il database MySQL. Questo permette l'utilizzo del DB tramite interfaccia WEB, quindi in maniera slegata da qualsiasi piattaforma hardware e software di tipo proprietario. Tale strumento è stato pensato per facilitare la fase d.identificazione dei granuli pollinici in diversi contesti lavorativi quali il monitoraggio aeropollinico, la melissopalinologia, la paleopalinologia. Per il tipo d.impostazione che si è voluto date al DB POLIMAGE, esso risulta particolarmente adatto ad essere utilizzato in rete anche da altri operatori, sia nella fase d.implementazione (inserimento foto) che di consultazione.
Cos'è il DB POLIMAGE
E' un archivio di foto di pollini in formato digitale (jpg, ....) e di informazioni ad esse associate utilizzabile via WEB.
A cosa serve
Serve sia per l'archiviazione di foto di pollini e relative informazioni sia per la consultazione dell.archivio di immagini, mediante chiavi diverse quali il nome del taxa (famiglia, genere, specie), parametri morfologici del polline, periodo di fioritura della pianta, habitat, ecc.
Come si usa
Al programma DB POLIMAGE si accede al seguente indirizzo Internet: http://www.iasma.it/polimage.html
Se si è un utente abilitato, si seleziona il nome Utente dall'elenco proposto nel menu a tendina e si digita la propria password.
Se invece il visitatore è un utente generico clicca direttamente sull'apposito link e puo' accedere al DB solo per la sua consultazione (query).
Da qui si accede alle diverse funzioni del programma:




Crea scheda
Per ogni foto va compilata una nuova scheda.
Dal menu a tendina si selezionano Famiglia, Genere Specie del polline di cui si sta creando la scheda. Se negli elenchi mancano una o più voci, si va a Gestione anagrafica Cliccando su Sfoglia...si cerca il file immagine che si vuole associare alla scheda. ATTENZIONE: una volta salvata la scheda, i dati fin qui inseriti non sono più modificabili. Si procede compilando tutti i campi possibili. Per la scelta di Distribuzione altitudinale e Habitat può essere utile la descrizione e la versione in italiano come di seguito:
Altitudinal belt:
Nivale: vegetazione frammentaria tra le nevi perenni
Alpina: vegetazione a pascolo o brughiera al di sopra dei limiti del bosco nei sistemi montuosi con forte glacialismo
Subalpina: il bosco che si trova immediatamente al di sotto della fascia alpina
Montana: sopra i 600 m e fino al limite del bosco
Collinare: sulle colline fino a 600 m
Planiziare: delle pianure
Habitat:
A : Ambienti marini
B : Ambienti costieri
C : Ambienti di acqua dolce interni
D : Zone umide
E : Praterie e ambienti dominati da muschi licheni e erbacee? (forbs)
F : Brughiere, cespuglieti e tundra
G : Boschi e foreste
H : Ambienti interni con copertura vegetale scarsa o assente (cave, scogliere, dirupi, ghiaioni)
I : Ambienti agricoli, orticoltura e spazi verdi artificiali (opp. Ambienti agricoli e sinsantropici)
J : Ambienti artificiali urbani o industriali
X : Ambienti complessi
Si completa la compilazione della scheda scegliendo se la stessa potrà essere consultata:
- dagli altri utenti abilitati: spuntare Visione PollNet
- da tutti gli utenti generici: spuntare Visione Pubblica
- solo da chi ha creato la scheda: non spuntare le caselle di Visione
Cliccando su Avanti -> la scheda viene automaticamente registrata
Se si vuole creare una nuova scheda dello stesso taxon pollinico appena inserito (ma ovviamente con una foto diversa), conviene cliccare sul BACK del browser: ricomparirà la scheda precedentemente compilata ma senza associato il file immagine. Basterà associare il file che si desidera ed eventualmentwe modificare solo i campi diversi dalla scheda precedente.
Se invece si vuole creare una scheda di un nuovo taxon pollinico, si seleziona Vai alla Home page POLLINI e qui si sceglie nuovamente Crea scheda.
Gestione anagrafica
Con questa funzione è possibile aggiungere al DB un nuovo taxon, cioè non presente nell'elenco della scheda di inserimento. Se si deve aggiungere una famiglia:
1. digitare il nome della famiglia in Nuova famiglia, cliccare su Avanti ->
2. proseguire allo stesso modo se si devono aggiungere anche il genere e la specie
Se si deve aggiungere un genere di una famiglia già presente nell'elenco:
1.dal menu a tendina di Scelta della famiglia, scegliere quella di interesse, cliccare su Avanti -> e digitare in Nuovo genere il genere da aggiungere
La stessa procedura vale anche per l'aggiunta di una nuova specie, quando siano già presenti famiglia e genere.
Modifica scheda
Con questa funzione è possibile modificare e/o completare le informazioni associate ad una foto. Non possono però essere modificati i campi Famiglia, Genere, Specie, N. Palinoteca e codice DFGS.
Per modificare una scheda bisogna richiamarla con il suo Id, selezionandolo dall.elenco del menu a tendina, cliccare su Avanti ->.
Per conoscere l.ID della scheda occorre fare una query sul DB, secondo i criteri che si desiderano.
Query
Questa funzione serve per consultare il DB POLIMAGE richiamando una o più schede secondo i criteri impostati.
Possono essere impostati uno o più criteri di ricerca tra tutti quelli visualizzati nella scheda di query, scegliendo dai menu a tendina (es. Famiglia, Genere, ecc.) e /o spuntando voci descrittive (es. esina, periodo di fioritura) e/o compilando i campi relativi alla dimensione del granulo.
Selezionati i parametri desiderati si clicca su Avanti ->. Compariranno una o più immagini polliniche di dimensioni ridotte. Ad ogni immagine è associato il taxon e un numero identificativo Id. Il numero Id è quello che si utilizza quando si richiama un.immagine per la sua modifica.
Cliccando su un'immagine la si ingrandisce e compare la scheda con le informazioni ad essa associate.
Per tornare alla videata precedente cliccare sul back del browser (<-- Indietro)